FIN.TAV. HOLDING (SANITÀ, FINANZA, INDUSTRIA)


instagram

© fintav.com

 

Filosofia di Investimento; Strategia Operativa; Modello aziendale; Missions

 

 

Filosofia di Investimento

 

Principio del Valore (Value Investing): 

Investire in aziende "sottostimate" rispetto al loro valore intrinseco, distinguendo il prezzo (ciò che paghi) dal valore (ciò che ottieni). 
 

Investimento a lungo termine:

Comprare aziende con l'intenzione di detenerle per decenni, sfruttando la potenza dell'interesse composto e permettendo alle aziende di crescere. 
 

Comprendere il business:

Investire solo in aziende e settori che si comprendono appieno, evitando quelli con modelli di business complessi o sconosciuti. 
 

Cercare un vantaggio competitivo (Moat):

Acquistare aziende con un "fossato" economico duraturo, come un forte marchio, una rete di distribuzione efficiente, tecnologia proprietaria o una posizione dominante nel mercato. 
 

Management competente ed etico:

Investire in aziende gestite da persone capaci, oneste e integerrime. 
 

Margine di sicurezza:

Acquistare un asset a un prezzo significativamente inferiore al suo valore intrinseco per avere una protezione contro errori di valutazione o eventi imprevisti. 

 

Pazienza e disciplina:

Sfruttare l'avidità altrui e la paura, e avere pazienza per aspettare che le opportunità giuste si presentino, evitando decisioni impulsive. 
 

Evitare di perdere denaro:

non perdere mai denaro e non dimenticare mai questa regola. 

 

 

Strategia Operativa

 

Investimenti

 

64.20 Attività delle Società di Partecipazione (Holding) ( investire nelle più variegate attività economiche, rappresentate dai codici ATECO, con particolare attenzione a SANITA', FINANZA e INDUSTRIA)

 

 

Venture

 

64.99.00 Supporto e investimenti a start-up innovative incentrate su healthcare, biotecnologie, intelligenza artificiale e nuove tecnologie

 

 

Operatività

 

Sanità: erogazione di servizi sanitari

 

86.1 servizi ospedalieri

86.2 servizi degli studi medici e odontoiatrici

86.9 altri servizi di assistenza sanitaria

87.1 strutture di assistenza infermieristica residenziale

87.3 strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili

 

 

Finanza

 

64.19 intermediazione monetaria di istituti monetari diversi dalla banche centrali 

 

Assicurazioni

 

65.11 assicurazioni sulla vita

65.12 assicurazioni diverse da quelle sulla vita

 

Costruzioni

 

41.1  sviluppo di progettiv immobiliari

41.2  costruzione di edifici residenziali e non residenziali 

42.1  costruzione di strade e ferrovie

42.2  costruzione di opere di pubblica utilità

42.9 costruzione di altre opere di ingegneria civile

43.1 demolizione e preparazione del cantiere edile

43.2  installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione

43.3  completamento e finitura di edifici

43.9 altri lavori specializzati di costruzione

 

Attività Immobiliari

 

68.1 compravendita di beni immobili effettuata su beni propri

68.2  affitto e gestione di immobili di proprietà e in leasing

 

Industria (ciò che è inerente a Salute,Bisogni e Vita)

 

20.1 fabbricazione di prodotti chimici di base , di fertilizzanti e composti azotati, di materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie

20.2 fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura

20.3 fabbricazione di pitture,vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici)

20.4 fabbricazione di saponi e detergenti, di prodotti per la pulizia e lucidatura, di profumi e cosmetici 

20.5 fabbricazione di altri prodotti chimici

20.6 fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali 

21.1 fabbricazione di prodotti e farmaceutici di base

21.2 fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici 

26.6 fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche

6.1 estrazione di petrolio greggio 

6.2 estrazione di gas naturale

7.1 estrazione di minerali metalliferi ferrosi

7.2 estrazione di minerali metalliferi non ferrosi

8.1 estrazione di pietra,sabbia e argilla

8.9 estrazione di minerali da cave e miniere n.c.a.

 

Consacrazione

 

Fin. Tav. consacrata interamente alla Immacolata Di Lourdes

 

“ La Vergine Maria Immacolata Concezione di Lourdes ne è la maggiore Azionista”

 

Ci saranno costantemente:

 

- pellegrinaggi del top management a Lourdes

 

- Statue delle Vergine in ogni sito aziendale

 

- Pellegrinaggi per i dipendenti a Lourdes

 

Il 10% degli utili Fin.Tav. saranno destinati alla Fondazione Tavani che si occuperà si sostenere la ricerca scientifica contro tumori cerebrali e sordità infantile , sostenere reparti ospedlieri di queste specialità, sostenere Santuaio di Lourdes e tutte le opere e iniziative annesse. 

 

Modello Fin.Tav. - modello salute e benessere

 

- Integrare e controllare ogni fase della catena del valore: progettazione, produzione, marketing e distribuzione

 

- sviluppare welfare aziendale all'avanguardia con iniziative, sussidi e servizi per collaboratori e rispettive famiglie

 

- promuovere un ambiente di lavoro equo, sicuro e inclusivo 

 

- Produrre tutto ciò che migliora la “SALUTE” e soddisfa i BISOGNI delle persone per giungere al pieno BENESSERE fisico e psichico

 

- Promuovere la VITA e difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una cultura della accoglienza nei confronti dei più deboli ed indifesi, e prima di tutti , il bambino concepito e non ancora nato

 

- Tutelare e difendere il CREATO e la NATURA

 

 

 

Prima Mission:

 

Promuovere la Salute: benessere fisico e psichico, e promuovere la Vita

 

Holding Operativa (Mista) che investe in Sanità, Finanza e Industria

 

3 PILASTRI:

 

- Investimenti e Trading

 

- Ventures

 

- Operatività

 

 

Seconda Mission:

 

Armonizzare mercati, settori bancari, settori finanziari, settore healthcare, settori industriali per rivoluzionare gli attuali sistemi finanziario ed economico globali armonizzando valori spirituali e materiali, solidarietà sociale e profitto, funzionalità e bellezza, tecnica e cultura.

 

 

Terza Mission:

 

Ambire a:

 

- Nuovo Ordine Mondiale in cui tutti i rapporti geopolitici ed economici internazionali 

 

 siano incentrati su:

 

- Nuovo Umanesimo:  la riattualizzazione del pensiero umanista in risposta alle complessità del mondo contemporaneo, ponendo al centro l'essere umano e la sua dignità, ma superando le concezioni classiche con una prospettiva di maggiore solidarietà, responsabilità etica e un approccio integrato tra ragione ed emozione, al fine di affrontare le sfide globali del pianeta e della società. 
Elementi chiave del Nuovo Umanesimo:
 

Riflessione sull'Uomo:
Recupera l'idea della centralità dell'uomo, ma la adatta a un contesto globale e in rapido mutamento, dove la sua condizione è messa in discussione. 
 

Solidarietà Planetaria:
Supera i confini nazionali e culturali per promuovere una solidarietà interculturale e un impegno verso il pianeta e i suoi abitanti. 
 

Integrazione tra Ragione e Emozione:
Non si limita alla razionalità e alla conoscenza scientifica, ma integra la dimensione emotiva e la sensibilità umana, cercando un equilibrio tra diverse facoltà. 
 

Responsabilità Etica e Politica:
Sottolinea la necessità di affrontare questioni morali e politiche urgenti, promuovendo un impegno per la giustizia sociale e il benessere comune. 
 

Antropologia Nuova:
Propone una figura di uomo, l'«Homo Patos», che si distingue per la sua capacità di costruire legami, servire i più deboli e prendersi cura della creazione, integrando libertà e responsabilità. 
 

Sintesi e Relazionalità:
Mira a costruire ponti tra discipline, culture e generazioni, riconoscendo l'interconnessione tra tutti gli esseri viventi e le forze sociali. 
 

Mentre l'umanesimo classico del Rinascimento si concentrava sulla riscoperta dei classici e sull'antropocentrismo, il Nuovo Umanesimo si proietta nel futuro, affrontando temi come la globalizzazione, l'ecologia e le nuove sfide tecnologiche.
Il Nuovo Umanesimo si caratterizza per una maggiore consapevolezza della complessità del mondo e la necessità di un approccio più integrato, che non sia solo centrato sull'intellettuale o sul singolo individuo, ma sulla comunità umana.

 

- Nuovo Rinascimento: immaginare un'economia che integri la dimensione della cura – di sé, degli altri, dell'ambiente – come elemento costitutivo e non accessorio. Non si tratta di un'utopia idealistica, ma di una trasformazione necessaria per affrontare le sfide complesse del nostro tempo. Le aziende che adotteranno questo nuovo paradigma miglioreranno il benessere interno e si avvantaggeranno di un vantaggio competitivo nel tempo. Come afferma Luigino Bruni, "le organizzazioni più prospere non massimizzano il profitto a tutti i costi, ma creano condizioni per la fioritura umana". Il vero rinascimento aziendale sarà compiuto quando il successo economico e il benessere delle persone non saranno più visti come obiettivi contrapposti, ma come dimensioni inscindibili della stessa visione. Una visione in cui lavorare insieme per il benessere comune non è solo un ideale etico, ma la strategia più intelligente per prosperare nel mondo complesso che ci attende.

 

- Persona al centro: 

 

- sia nei suoi bisogni (physiological, safety, belonging and love, esteem, cognitive, aesthetic, self-actualization, trascendence needs)

 

- sia come società (nascita, salute, educazione, lavoro, welfare, rasse, debiti)

 

- sia in tutte le sovrastrutture (politica, relazioni internazionali, governi, stati, difesa, intelligence, economia, finanza)

 

quindi forte impegno e determinazione per lo sviluppo, in termini generali, di:

 

-Nuovo Sistema Finanziario Globale: un rinnovato insieme delle istituzioni, mercati, regolamenti e infrastrutture che facilitino il flusso di capitale e il funzionamento dei mercati finanziari a livello mondiale per affrontare al meglio sia le proprie Funzioni (Allocazione efficiente del capitale: spostamento delle risorse dove sono più produttive.Gestione del rischio: attraverso assicurazioni, derivati e diversificazione, Promozione della crescita economica: favorendo investimenti e consumi, Integrazione dei mercati: collegamento tra economie e mercati, Stabilità macroeconomica: anche se, come dimostrato dalla crisi del 2008, può essere vulnerabile) sia le Criticità e le sfide che potranno presentarsi (Crisi finanziarie: come quella del 2008, che ha mostrato la fragilità del sistema, Regolamentazione insufficiente o inefficace, Disuguaglianza globale: accesso limitato al credito nei paesi in via di sviluppo, Speculazione finanziaria, Influenza politica e conflitti di interesse, Rischi sistemici: effetto domino in caso di fallimenti (Too Big To Fail), Digitalizzazione e criptovalute: nuove opportunità e nuovi rischi). Per ottenere ciò dovrà esserci una piena e armoniosa collaborazione, incentrata sui principi del Nuovo Umanesimo e Nuovo Rinascimento, tra tutti gli attori principali di questo rinnovato sistema economico globale e quindi le Istituzioni finanziarie (Banche centrali (es. Federal Reserve, BCE, Banca del Giappone),Banche commerciali e d’investimento, Fondi sovrani e fondi pensione, Organizzazioni internazionali (FMI, Banca Mondiale, BIS)), i Mercati finanziari (Mercato valutario (Forex), Mercato azionario (es. NYSE, Nasdaq, Borsa di Londra), Mercato obbligazionario (debito pubblico e privato),  Mercato dei derivati (futures, opzioni, swap)), Istituti di Regolamentazione e supervisione (Enti nazionali (es. SEC negli USA, CONSOB in Italia), Enti internazionali (Basilea, IOSCO, GAFI/FATF), Standard contabili globali (IFRS)), le Infrastrutture (Sistemi di pagamento internazionali (SWIFT, CHIPS),Piattaforme di trading elettronico,Agenzie di rating (Moody's, S&P, Fitch)).

La Persona deve tornare al centro di tutte quelle che saranno le caratteristiche chiave di questo rinnovato Sistema Finanziario Globale: interconnessione, moblità dei capitali, globalizzazione, innovazione finanziaria. 

 

-Nuovo Sistema Economico Globale: un rinnovato insieme delle strutture, istituzioni, politiche e relazioni che regolano la produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi a livello mondiale, potenziando e rinnovando commercio internazionale,

mercati finanziari globali, multinazionali, tecnologie di comunicazione e trasporto, organizzazioni sovranazionali (es. FMI, WTO, Banca Mondiale, OCSE, ecc.). Tutto ciò finalizzato a contrastare la crescente disuguaglianza economica, lo sfruttamento del lavoro e dell’ambiente, le Crisi finanziarie contagiose, la perdita di sovranità economica dei singoli Stati, e a potenziare la crescita economica globale, l'accesso a mercati più ampi, la diffusione di tecnologie e innovazione e la riduzione dei costi di produzione e consumo. Per ottenere ciò dovrà esserci una piena e armoniosa collaborazione, incentrata sui principi del Nuovo Umanesimo e Nuovo Rinascimento, tra tutti gli attori principali di questo rinnovato sistema economico globale e quindi gli Stati nazionali  con le loro politiche economiche, fiscali, monetarie, le Organizzazioni internazionali con le loro regole e  il loro sostegno alla stabilità economica globale, le Imprese multinazionali con la loro produzione e i loro investimenti su scala globale, le Istituzioni finanziarie con prestiti, investimenti, regolazione del credito e Consumatori globali con le loro scelte di consumo che influenzano produzione e mercati

 

e altrettanto impegno  per lo sviluppo, in termini specifici, di:

 

- Nuovo Capitalismo

- Nuova Finanza

- Nuova Economia

- Nuova Sanità

- Nuova Ecologia

- Nuovo Made in Italy

- Nuova Space Economy

- Nuova Defence Economy

 

 

 

-Per Una Nuova Società fondata su democrazia, pace, libertà, indipendenza, sovranità, prosperità, equità, nuove tecnologie e salute.

 

Promuovere una nuova realtà intelletuale e culturale  in cui l'uso delle tecnologie, come intelligenza artificale, serva per migliorare le capacità fisiche, cognitive e psicologiche degli uomini.

 

Supportare salute, lavoro, welfare, ricerca scientifica, ricerca e sviluppo,  istruzione e gioventù, infromazione e media, diritti e giustizia, amministrazione, governance e responsabilità.

 

Creare una sintesi tra i principi della dottrina sociale della chiesa ( Dignità della persona umana, Bene comune, Solidarietà, Sussidarietà, Attenzione per i poveri e ideboli, Cura del Creato) e i principi di Metaverso, Tranusmanesimo, Colonizzazione spazio , interconnessione globale, superintelligenza artificiale 

 

 

Quarta Mission:

 

Per un Nuovo Modello di Impresa:

l'impresa può diventare uno spazio di crescita umana, l'impresa deve avere l'uomo al centro non più la produzione, l' azienda deve distribuire ricchezza, cultura, servizi e democrazia ; secondo un nuovo modello human based in cui l’investimento nello sviluppo del potenziale delle proprie Risorse Umane sia affiancato all’innovazione tecnologica  e a quella organizzativa.

 

- Impresa non solo come luogo di lavoro ma anche di condivisione di saperi, di valori e di confronto pluralistico.

 

- impresa come un’organizzazione sociale, un luogo dove, oltre alla mera massimizzazione del profitto, si punta alla realizzazione del benessere delle persone che vi lavorano con l'offerta di servizi sociali, culturali e formazione

 

- organizzazione dell'impresa improntata su criteri di flessibilità e relazioni interpersonali informali con una comunicazione basata su forme di dialogo trasversali 

 

-creare un ambiente lavorativo positivo, nel quale ogni singolo lavoratore si sente coinvolto e parte di un progetto comune. coinvolgere tutto il personale nelle questioni e decisioni aziendali, alimentando il loro senso di appartenenza. favorire, inoltre, l’apprendimento organizzativo attraverso meccanismi di trasferimento di saperi dai lavoratori più “anziani” a quelli con meno esperienza, sviluppando e potenziando i processi di learning on the field

 

- responsabilità sociale d'impresa in cui l'impresa ha un ruolo attivo e responsabile nei confronti della comunità in cui operava


- innovazione e cultura integrando innovazione tecnologica con un'attenzione profonda al capitale umano e alla cultura, promuovendo la formazione e la partecipazione attiva dei lavoratori
 

- l'impresa inoltre deve essere pensata anche come spazio di architettura industriale e urbanistica, parte integrante del progetto di una comunità di crescita. 


- conciliare progresso industriale con valori etici e culturali,  l'economia è al servizio della comunità e non solo orientata al profitto. 

 

 

Per una nuova Visione di Impresa:

incentrata sull'innovazione costante, sulla qualità dei prodotti e sulla creazione di momenti di gioia e spensieratezza per le persone attraverso un modello di impresa guidato dai valori di lealtà, fiducia e rersponsabilità con un forte impegno per la ricerca e lo sviluppo.

 

- Innovazione e qualità: investimenti continui nella innovazione e un impegno incrollabile per la qualità dei prodotti

 

- Valori di Impresa: valori etici come lealtà,fiducia, rispetto, responsabilità e integrità

 

- Passione per la ricerca: forte passione per ricerca e imprenditorialità

 

- Modello alternativo: modello industriale alternativo concentrandosi su un approccio che valorizzi il benessere dei collaboratori e dei consumatori 

 

- Legame con il territorio: radicamneto sul territorio ma proiezione su scala internazionale.

 

 

Azienda come STATO: perseguire il bene comune, promuovere interesse generale dei cittadini, favorire il benessere della comunità

 

Promuovere l'idea che le grandi aziende o corporations debbano anche comportarsi come degli STATI nei confronti dei propri collaboratori interessandosi di salute, abitazione, educazione, formazione, welfare, bisogni essenziali, sicurezza, ecologia, politica, cultura,società , finanza, industria ed anche nei confronti del bene comune sia adottando pratiche di responsabilità sociale di impresa, creando posti di lavoro sostenibili, implementando la strategia 3 P (Profitto, Persone,Pianeta), sostegno a cause sociali e ambientali, coinvolgimento della comunità sia con attività di lobbying, azione politica, governo ombra.